Ricordiamoci che non esiste il prodotto migliore ma quello che più si adatta e risponde alle nostre esigenze. Quindi la nostra scelta deve essere fatta tenendo conto di molte informazioni che quando si tratta di macchinari per l’allenamento fisico richiedono un’attenzione particolare perché si devono adattare alle nostre reali condizioni di salute.
Oggi il tapis roulant non è più un oggetto presente solo nelle palestre ma è ormai una presenza molto diffusa nelle case perché risolve il problema della mancanza di tempo ma della volontà di tenersi ugualmente in allenamento.
Tra i numerosi elementi da tenere in considerazione importante è la scelta fra un tapis roulant elettrico o uno magnetico cercando di scegliere avendo chiare le differenze. Attualmente in commercio ci sono infatti due tipi di tapis roulant ovvero quelli che funzionano con energia elettrica e quelli a funzionamento magnetico. Il primo tipo utilizza l’energia elettrica per avviare il movimento del nastro trasportatore; si tratta di un prodotto molto versatile e possono garantire l’esecuzione di un maggior numero di funzionalità per l’allenamento. Quelli che rientrano nel secondo tipo utilizzano il movimento imposto al nastro dallo stesso utilizzatore e la velocità del nastro è determinata da due magneti che vengono allontanati o avvicinati in base alla necessità mostrata dall’utilizzatore tramite la centralina di controllo ovvero lo schermo LCD o i sensori di comando collocati al centro del manubrio.
Variano anche i prezzi di questi prodotti. E’ più basso, anche a seguito di un peso minore, il costo dei modelli che sono alimentati dall’energia elettrica, e per altro più pratici per chi desidera averli nella propria casa.
Ma la differenza la fanno i programmi che sono programmati sui vari tapis roulant. Nei modelli base uno schermo LCD fornisce dati circa velocità, inclinazione, chilometraggio e calorie bruciate; sono dati memorizzabili in funzione delle caratteristiche fisiche dell’utilizzatore; nei modelli sofisticati c’è anche il controllo dell’accelerazione cardiaca e schermi collegati a internet.