Le fotocamere digitali sono formate da diverse componenti, senza entrare in tecnicismi soffermiamoci su alcune di queste per conoscerle meglio. Prendiamo, ad esempio, l’obiettivo che è un elemento chiave in questo tipo di prodotto, in grado di proiettare i raggi luminosi verso il sensore mettendo a fuoco lo zoom senza sgrani. Per quanto riguarda lenti e obiettivi delle fotocamere digitali sono due i principali aspetti da considerare: la lunghezza focale e l’apertura, ambedue utilissimi ai fini della resa qualitativa degli scatti. La lunghezza focale, calcolata in millimetri, sta ad indicare l’angolo visuale e l’estensione dell’immagine, più grande sarà questo valore e più ingrandite si vedranno gli oggetti inquadrati.
Lo zoom è preposto a questa funzione, una sorta di amplificatore dell’immagine che può essere frammentata nei particolari focalizzandosi sull’ingrandimento del dettaglio. Questo elemento può essere suddiviso, a seconda delle dimensioni, in ultra-grandangolare, sotto i 18 mm, indicato in presenza di luoghi a largo raggio visuale, grandangolare (fra 18 e 18 mm), ideale per fotografare paesaggi e scene urbane, normale (fra 30 e 70 mm) perfetto per i ritratti e, infine, c’è la possibilità di sfruttare il super teleobiettivo di oltre 300 mm per massimizzare gli effetti spettacolari dei dettagli in campo sportivo-agonistico e nell’osservazione della natura. L’altro elemento base, ossia l’apertura, fa riferimento alle dimensioni del ‘varco’ che consente il passaggio della luce, anche questa si calcola in termini numerici, nel senso che tanto più bassa sarà la cifra tanto più grande risulterà l’apertura.
Le aperture più larghe permettono l’ingresso di più luce che si traduce in un controllo più mirato della profondità di campo. Proprio in relazione all’apertura si hanno due tipi di obiettivi: veloce per un apertura ampia e lento per apertura stretta. Strettamente correlato a queste specifiche c’è un elemento di primaria importanza nelle fotocamere digitali, ci si riferisce all’ISO, fattore chiave nella determinazione della quantità di luce ‘pescata’ dal sensore di una fotocamera digitale. Cosa si intende per ISO? In estrema sintesi, l’ISO è il valore che sta ad indicare la sensibilità del sensore della macchina fotografica digitale alla luce. Per approfondire la conoscenza sul tema si può leggere la seguente guida “Come scegliere la fotocamera digitale più adatta alle nostre esigenze?”.