Ormai le gelatiere sono una presenza sempre più diffusa nelle cucine perché ci permettono di assumere un alimento sano e gustoso, di cui possiamo controllare la qualità e la scelta degli ingredienti e che quindi ci offre garanzie elevate oltre ad una piacevole varietà di gusto ma anche una soluzione per chi ha problemi di intolleranze alimentari e che in questo modo può prepararsi un gelato con la massima tranquillità.
D’altronde come si fa a rinunciare ad un gelato soprattutto se fatto in casa nostra? Dunque prima di procedere all’acquisto di una macchina per il gelato, vi suggeriamo di arrivare alla scelta preparati leggendo le numerose informazioni presenti sul sito https://macchinaperilgelato.it che vi aiuteranno a scegliere in base alle vostre esigenze, ai vostri gusti e alle vostre disponibilità di spazio.
Ma come sono fatte queste macchine capaci di produrre un gelato così buono e sano? Senza scendere troppo nel tecnico, dobbiamo considerare quali sono le componenti principali. Anzitutto il cestello all’interno del quale viene inserito l’insieme degli ingredienti scelti e nel quale avviene la refrigerazione del composto. Ed è il cestello che ci indicherà la capacità della gelatiera ovvero la quantità di gelato che la macchina è in grado di produrre.
Un’altra parte essenziale è la “pala mantecatrice” che inserito nel cestello, ottiene l’effetto di emulsionare e mescolare il composto che diventerà il vostro gelato. Lal pala può essere in plastica dura ma nei modelli migliori è realizzata in acciaio.
Indispensabile il motore che permette il processo di refrigerazione del composto trasformandolo nel gelato che consumerete. Potenza e caratteristiche del motore determinano velocità ed efficacia del processo e tanto maggiore sarà la potenza, tanto migliori saranno i risultati.
Infine il compressore, presente nelle gelatiere di tipo autorefrigerante. Dotato di un sistema refrigerante automatico, il compressore fa sì che la gelatiera sia immediatamente utilizzabile senza dover passare prima da una fase di refrigerazione che si effettua ponendo il cestello nel freezer il giorno prima. Il compressore però si trova solamente nei modelli di gelatiera di tipo professionale.