Dalla Riviera ligure ai luoghi più remoti della Sicilia, il Bel Paese è lambito da coste spettacolari, le quali offrono tante opportunità per soddisfare i viaggiatori alla ricerca di spiagge incontaminate, antiche rovine, arte, cultura e cucina deliziosa. Vediamo di seguito alcune delle gemme più spettacolari delle coste italiane, con qualche consiglio utile per viverle in maniera tale da limitare lo stress dei periodi di alta affluenza.

La perla della Campania: Positano

Non sarebbe un’esagerazione affermare che Positano è uno dei posti più straordinari d’Italia. La piccola cittadina della Costiera Amalfitana stupisce i visitatori con le sue abitazioni in delicate tinte pastello, arroccate su erte strede che sembrano cadere a strapiombo sul mare. Positano ha conosciuto molte evoluzioni, dapprima parte della repubblica marinara di Amalfi nel corso del Medioevo, poi una delle principali vie commerciali nel Rinascimento, per divenire un villaggio di pescatori quasi dimenticato e, in ultima istanza, un paradiso balneare e turistico sempre più ambito. Steinbeck, che qui alloggiò negli Anni Cinquanta, affermava che questo luogo da sogno sembrasse non essere del tutto reale da quanto riusciva a intrigare il viaggiatore.
Positano si compone di tanti sentieri tortuosi e scalinate molto ripide: ecco perché è importante portare scarpe comode per la propria visita. Sulla strada per la spiaggia, è immancabile una fermata a Le Sirenuse, luogo frequentato proprio da Steinbeck, per gustare un pranzo o un aperitivo a bordo piscina.

Polignano a Mare e la Puglia

La Puglia è l’astro nascente degli ultimi anni: solo in epoca recente il “tacco” dello Stivale è divenuto sempre più meta dei viaggi al mare in Italia. Dalle spiagge incontaminate all’acqua turchese, dallo stile di vita rilassato fino alle prelibatezze culinarie: la Puglia è un luogo unico e Polignano a Mare forse uno dei paesi che più meritano una visita. Arroccato su scogliere calcaree sul mare Adriatico, Polignano è anche un’ottima base di partenza per esplorare altre affascinanti città pugliesi, tra cui Alberobello con i suoi i trulli, antiche abitazioni caratterizzate dai tipici tetti conici.

Manarola e le Cinque Terre

Tutte e cinque le cittadine che compongono le meravigliose Cinque Terre sulla Riviera ligure possono fregiarsi di essere luoghi unici al mondo, tuttavia Manarola potrebbe essere definita la più pittoresca. L’intero paese sembra quasi rubato agli elementi naturali, avvinghiato su una roccia nera sulla quale spuntano case coloratissime che sovrastano il piccolo porto turistico. Fondata nel dodicesimo secolo, oltre allo splendido Mar Ligure, Manarola offre molte opzioni per gli amanti dell’arte, tra le quali la chiesa di San Lorenzo, risalente al primo Rinascimento. Uliveti e vigneti a gradoni sui pendii, che accomunano tutte le Cinque Terre, simboleggiano la produzione di queste zone: vino e olio d’oliva possono essere acquistati presso i negozi del centro storico. Gli altri quattro paesini, Riomaggiore, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, possono essere facilmente raggiunti grazie a un treno locale dedicato e, per i più avventurosi, tramite un sentiero escursionistico. Bisogna essere però consapevoli che l’affluenza turistica alle Cinque Terre è elevatissima, quindi nell’organizzare i propri viaggi al mare in Italia, meglio evitare l’alta stagione e optare invece per andare in primavera o in autunno.

I gioielli della Toscana

Quando si pensa a questa regione italiana, di solito ci si immagina colline punteggiate da cipressi e borghi medievali, eppure la Toscana vanta località di mare straordinarie.
Basti pensare alle località della Versilia e della Maremma, unite idealmente dall’Aurelia, antica via sulla quale la costa toscana varia in continuazione. Per il perfetto connubio tra natura, relax ed enogastronomia, la zona compresa tra Cecina e Punta Ala è rimasta incontaminata, con verdi e lussureggianti pinete che proteggono le spiagge. L’Hotel Alta la Vista a Marina di Castgneto Carducci, stregicamente posizionato per poter raggiungere comodamente le più importanti spiagge, è la sistemazione ideale. Da qui vale anche la pena visitare alcune delle migliori cantine toscane, come quelle tra Bolgheri e Castagneto Carducci.