Anzitutto va ricordato che i telefoni si suddividono in due macro categorie, quelli che sono collegati con i fili alla rete telefonica ed elettrica, e quelli cordless cioè “senza fili” che si collegano in wireless con la base del telefono che a sua volta è collegata tramite un doppino alla rete telefonica e dal cavo elettrico alla corrente. E’ evidente che grazie alle onde radio il collegamento fra ricevitore e base funziona permettendo di chiamare e ricevere telefonate senza problemi, con la comodità di potersi spostare con libertà portando con sé il proprio ricevitore, quella parte che corrisponde alla cornetta nell’apparecchio fisso).
Grande libertà di movimento e grande facilità di collegamento senza più linee disturbate come avveniva all’inizio della produzione.
Ma quale cordless scegliere? Quale modello e con quali caratteristiche visto che l’offerta sul mercato attualmente è tanto ampia e variegata? Il suggerimento è anzitutto quello di leggere telefonicordless.it realizzato per offrire indicazioni utili alla conoscenza del prodotto e poter effettuare un acquisto consapevole adatto alle reali esigenze e non per seguire le mode del momento.
Dicevamo che un cordless è facile da usare anche spostandosi all’interno del suo raggio di azione, ovvero la capacità di restare collegato alla base del telefono. E’ come avere un telefono cellulare ma senza i problemi e i costi di un cellulare.
Un cordless infatti ha costi adatti ad ogni portafoglio e si va da modelli davvero economici e basic del valore di circa 15 euro per salire a modelli un po’ più “attrezzati” che si aggirano tra i 20 e i 30 euro e quelli un po’ più sofisticati che superano i 30 euro.
Permettono inoltre di avere libertà di movimento senza perdere il collegamento con la linea telefonica ma possono consentire anche di avere una segreteria telefonica, la ricezione e l’invio di sms e un accesso ad internet quindi a telefoni come Skype o Telegram. Prima di un acquisto, verificate quindi la portata cioè quanto lontano arriva la ricezione, la durata delle batterie che debbono essere idonee e l’ergonomia.